approfondimenti
statistiche e ispirazioni
la situazione attuale
ISA
normative e proiezioni
Da maggio 2022, i nuovi veicoli dovranno essere dotati di dispositivi di sicurezza come l'assistenza intelligente alla velocità (ISA) ed il sistema avanzato di frenata d'emergenza. (fonte)
Ma quanto ci vorrà, realisticamente, perchè tutto il parco macchine europeo venga sostituito con veicoli dotati di ISA? vediamo le statistiche in Italia.
Annualmente vengono immatricolate quasi 2 milioni di autovetture nuove (dato dal 2014 al 2019). Nel 2022, su 40 mln di auto circolanti, si stima che solamente 2 milioni saranno dotate del sistema ISA. Ovvero il 5%. Al ritmo attuale di crescita (ma la crisi economica conseguente al Covid-19 potrebbe influenzare negativamente il trend) parliamo di circa 20 anni.


anzianita' parco auto
statistiche
2018
Questa la situazione aggiornata al 2018: quasi il 50% delle autovetture ha oltre 10 anni di età.
incidenti stradali
dati
pedoni coinvolti
- In italia nel 2017 sono stati 174.933 gli incidenti stradali con lesioni a persone, in leggero calo rispetto al 2016, nel corso del quale abbiamo avuto 3.378 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e 246.750 feriti.
- Tra le vittime sono in aumento i pedoni (600, +5,3%) e soprattutto i motociclisti (735, +11,9%) mentre risultano pressoché stabili gli automobilisti deceduti (1.464, -0,4%); in calo ciclomotoristi (92, -20,7%) e ciclisti (254, -7,6%).
- Tra i comportamenti errati più frequenti vi sono la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata (nel complesso il 40,8% dei casi). Le violazioni al Codice della Strada più sanzionate risultano l’eccesso di velocità, il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza e l’uso attivo di telefono cellulare alla guida.

quanto costa ad uno stato?
prendiamo ad esempio le statistiche italiane
statistica italia
In base alle stime del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti relative al 2010 e rivalutate al 2017 in base all’indice Istat dei prezzi al consumo, il costo sociale totale per gli incidenti stradali con lesioni a persone, è quantificato pari a circa 19,3 miliardi di euro, pari all’1,1% del Pil nazionale.

ispirazione e sviluppi
più sicuri, più in fretta
-
20 anni
è il tempo previsto per il ricambio totale del parco macchine in Italia, per avere una totale ed omogenea copertura di veicoli dotati di ISA.
In 20 anni, possiamo stimare un totale di
50/60.000 persone
che perderanno la vita sulle strade.

-
€ 1.503.990
è il costo sociale stimato in uno studio commissionato dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti: ogni decesso sulle strade costa alla nostra società oltre un milione e mezzo di euro. Oltre all'incalcolabile costo in dolore per chi perde un proprio caro. Quindi, possiamo stimare, nei prossimi 20 anni, un costo sociale di circa
€ 75.199.500.000
