ABBIAMO SOGNATO UNA CITTA' SENZA INCIDENTI
vogliamo renderlo possibile.
URBANSAFE
URBAN MANAGEMENT SYSTEM
UN PROGETTO PER LA SICUREZZA URBANAla città come fonte di
gestione
protezione
comunicazione

la vita in città
La VITA ed il nostro rapporto con l’ambiente circostante sono al centro di questo ambizioso progetto. Le città di oggi sono le giungle di ieri: incorrere in incidenti mentre si svolgono le normali operazioni quotidiane è un rischio pari a quello di incontrare un predatore di migliaia di anni fa. La vita non è mai sicura. Le nuove tecnologie sono parte integrante del nostro quotidiano, eppure fino ad oggi, nel mobility sono state ampiamente sottoutilizzate. L’attenzione si è stabilmente concentrata sul mezzo, quasi mai sul contesto in cui il mezzo si muove.
incidenti stradali
172.183
morti
3173
Feriti
241.384
OBIETTIVI DEL PROGETTO
La città è un sistema vivo e vitale nel quale ogni singolo individuo si integra in base alla propria percezione personale delle regole stabilite. E' proprio questa "percezione personale" a generare gli incidenti.
Segnaletica stradale deteriorata, lavori in corso
incompleti, segnali temporanei abbandonati, modifiche
urgenti alla viabilità difficili da comunicare all'utente
sono causa quotidiana di un generale malfunzionamento
della mobilità.
L'aumento di organico è insufficiente ad affrontare la quotidiana gestione operativa di una città. Servono strumenti agili, di facile utilizzo ed implementazione per semplificare e sveltire tutto, dalla rimozione di un veicolo alla chiusura di una via causa incidente.
19 miliardi di Euro vengono spesi ogni anno dallo Stato per far fronte agli incidenti stradali. Vogliamo ridurre questa cifra.
Un traffico scorrevole è un obiettivo possibile, e grazie a veicoli che si muovono senza creare ingorghi avremo anche una qualità dell'aria migliore.

UrbanSafe Project
il cosa ed il come
Urban management platform
Una piattaforma dedicata alla gestione del tessuto urbano, dai limiti di velocità al monitoraggio dei lavori in corso. Una cupola di protezione in cui ogni elemento si adegua automaticamente alle regole stabilite. Uno strumento per gli operatori del traffico, pratico, versatile, totalmente scalabile sulla dimensione dell’area da gestire.

User control system
Un complesso di soluzioni tecnologiche per connettere l’utente alla sua città, un dialogo costante tra il veicolo e la P.A. per normare senza sanzionare. Entra in qualsiasi città senza preoccuparti di zone a traffico limitato, divieti di sosta per operazioni di pulizia o lavori in corso, limiti orari, geografici e delle decine di variabili nella viabilità che possono generare un disagio o peggio, un incidente.
L’AMBIENTE A PROTEZIONE DELL’UOMO
La VITA ed il nostro rapporto con l’ambiente circostante sono al centro di questo ambizioso progetto.
Le città di oggi sono le giungle di ieri: incorrere in incidenti mentre si svolgono le normali operazioni quotidiane è un rischio pari a quello di incontrare un predatore di migliaia di anni fa. La vita non è mai sicura.
Le nuove tecnologie sono parte integrante del nostro quotidiano, eppure nel mobility sono ampiamente sottoutilizzate. L’attenzione è stabilmente concentrata sul mezzo, quasi mai sul contesto in cui il mezzo si muove.
Nei pochi casi in cui si è scelto di portare la tecnologia nell’ambiente i risultati sono stati fortemente incoraggianti, il sistema TUTOR nelle autostrade per citare un caso su tutti: CITYSAFE guarda più avanti.
